Tagline
industria 5.0
Il Piano Transizione 5.0 è uno strumento strategico della Legge di Bilancio 2024, finalizzato a supportare le imprese italiane nella doppia transizione digitale ed ecologica, ovvero la sostenibilità energetica e l’innovazione tecnologica. Il piano prevede incentivi mirati per investimenti in tecnologie green, inclusi gli impianti fotovoltaici destinati all’autoconsumo aziendale.
Incentivi e aliquote per il fotovoltaico
Il piano concede un credito d’imposta variabile fino al 63-67,5% della spesa ammessa per impianti fotovoltaici di potenza inferiore a 1 MW destinati all’autoproduzione di energia.
Per impianti superiori a 1 MW, il tetto massimo di spesa agevolabile è ridotto, con un credito d’imposta massimo fino al 45-50%.
La spesa massima agevolata è di 2.500 €/kW per impianti sotto 1 MW e 1.500 €/kW per quelli uguali o superiori a 1 MW.
Sono previste maggiorazioni di aliquota (fino al 50% in più), legate all’utilizzo di moduli fotovoltaici con specifiche caratteristiche di qualità e territorialità, come definito dal registro ENEA e dalle disposizioni di legge.
Incentivi e aliquote per il fotovoltaico
Il piano concede un credito d’imposta variabile fino al 63-67,5% della spesa ammessa per impianti fotovoltaici di potenza inferiore a 1 MW destinati all’autoproduzione di energia.
Per impianti superiori a 1 MW, il tetto massimo di spesa agevolabile è ridotto, con un credito d’imposta massimo fino al 45-50%.
La spesa massima agevolata è di 2.500 €/kW per impianti sotto 1 MW e 1.500 €/kW per quelli uguali o superiori a 1 MW.
Sono previste maggiorazioni di aliquota (fino al 50% in più), legate all’utilizzo di moduli fotovoltaici con specifiche caratteristiche di qualità e territorialità, come definito dal registro ENEA e dalle disposizioni di legge.
Felis vitae efficitur dictum quam
Requisiti tecnici e procedurali
Gli impianti fotovoltaici devono essere destinati all’autoconsumo direttamente dell’impresa beneficiaria.
L’investimento deve generare un miglioramento energetico certificato di almeno il 3% a livello di struttura produttiva o almeno il 5% sul processo produttivo interessato.
Solo i moduli fotovoltaici iscritti al registro ENEA con caratteristiche tecniche specifiche sono ammessi per accedere alle maggiorazioni di credito d’imposta.
È obbligatoria la tracciabilità dell’acquisto e la documentazione di conformità tecnica per accedere agli incentivi.