Tagline

CONTO TERMICO 3.0

Il Conto Termico è un meccanismo di incentivazione statale che promuove l'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Finanzia la sostituzione di vecchi impianti di climatizzazione con sistemi più efficienti (come pompe di calore e caldaie a biomassa) e l'installazione di impianti solari termici. L'obiettivo è supportare la riqualificazione energetica di edifici pubblici e privati, con un focus sul miglioramento delle prestazioni termiche.

Incentivi per l'efficienza energetica

Punti chiave per la strategia Invictus:

  • Fotovoltaico come intervento "trainato": L'installazione di impianti fotovoltaici, con i relativi sistemi di accumulo, non sarà un intervento autonomo ma sarà incentivabile solo se effettuato in abbinamento alla sostituzione di un impianto termico esistente con una pompa di calore elettrica. 
  • Opportunità di business: Invictus potrà proporre soluzioni integrate che includono la sostituzione della caldaia con una pompa di calore, l'installazione di un sistema fotovoltaico per produrre l'energia necessaria e, se opportuno, l'aggiunta di una colonnina di ricarica per veicoli elettrici. 
  • Comunicazione e marketing: Sarà cruciale preparare materiale informativo e preventivi che mettano in luce chiaramente i vantaggi economici e ambientali derivanti dall'integrazione di fotovoltaico e pompa di calore, facilitando la comprensione da parte del cliente delle nuove opportunità offerte dal decreto. Importanza di REONIC
  • Pratiche e burocrazia: La bozza fa riferimento a una procedura semplificata. Invictus dovrà preparare la propria struttura per gestire correttamente le nuove pratiche, che richiederanno la certificazione della conguità tecnica e l'inserimento di tutte le componenti (pompa di calore, fotovoltaico, accumulo) in un'unica richiesta di incentivo.

 

Incentivi e aliquote per il fotovoltaico

Felis vitae efficitur dictum quam

Requisiti tecnici e procedurali

Gli impianti fotovoltaici devono essere destinati all’autoconsumo direttamente dell’impresa beneficiaria.

L’investimento deve generare un miglioramento energetico certificato di almeno il 3% a livello di struttura produttiva o almeno il 5% sul processo produttivo interessato.

Solo i moduli fotovoltaici iscritti al registro ENEA con caratteristiche tecniche specifiche sono ammessi per accedere alle maggiorazioni di credito d’imposta.

È obbligatoria la tracciabilità dell’acquisto e la documentazione di conformità tecnica per accedere agli incentivi.

Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni

Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.